Sull’Oceano

di Edmondo De Amicis

Genere: Narrativa

Collana: I classici – narrativa (ebook)

2015

Formato: PDF

Lingua: italiano

(Prima edizione: 1889)

€ 2,99

€ 0,00

“Sull’Oceano”, pubblicato nel 1889 e subito accolto da grande successo, è il primo romanzo italiano ad affrontare il tema dell’emigrazione tra Ottocento e Novecento. Nel 1884 Edmondo De Amicis si imbarca su un piroscafo diretto a Buenos Aires sul quale, oltre ai passeggeri che viaggiano per affari o per piacere, ci sono oltre millecinquecento italiani che sperano di trovare in Sud America una vita migliore. “Sull’Oceano” non deve quindi essere confuso con i molteplici reportage di viaggio ai quali spesso è legato il nome del celebre autore del libro “Cuore”. La traversata dura ventidue giorni durante i quali De Amicis annota sul suo taccuino ogni elemento interessante. Più che un libro di viaggio, “Sull’Oceano” è dunque un vero e proprio romanzo sociale dal quale emergono drammaticamente la miseria e la tenacia di coloro che sono costretti ad abbandonare la terra natale alla disperata ricerca di un futuro migliore. Per De Amicis questa esperienza si rivelerà fondamentale portandolo di lì a poco ad aderire al socialismo.

Scarica gratuitamente nei seguenti formati:

Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis nasce a Oneglia (odierna Imperia) nel 1846 in una famiglia benestante. Studia prima a Cuneo e poi frequenta il liceo a Torino. A sedici anni entra nell’Accademia militare di Modena dove diviene ufficiale. Partecipa alla Terza guerra di indipendenza e proprio sotto le armi comincia a scrivere alcuni bozzetti poi raccolti nel volume “La vita militare” (1868). Ottenuta una certa notorietà abbandona l’esercito per dedicarsi completamente alla scrittura. Nel 1886 la casa editrice Treves pubblica “Cuore” che subito gli regala un successo senza precedenti: in pochi mesi si superano le quaranta edizioni accompagnate da traduzioni in decine di lingue. Anche se non entrerà mai attivamente nella vita politica, dalle iniziali posizioni nazionaliste, che caratterizzano la sua prima produzione, egli aderisce al movimento socialista. Il suo interesse per i problemi sociali si ritrova infatti ampiamente nelle sue opere successive tra cui “Sull’oceano” (1889), un libro sulla condizione dei poverissimi emigranti italiani. Muore a Bordighera nel 1908.