di Laura Domingo Agüero

Traduzione dell’autrice
Genere: Poesia
Collana: Specchi
2021, pp. 96
Isbn: 9788899599188
Lingua: spagnolo, italiano (edizione bilingue)
€ 13,00
Paese sulle acque non è soltanto la testimonianza di una consapevolezza identitaria acquisita attraverso le dolorose esperienze della partenza e della lontananza, ma rappresenta anche una riflessione sul possibile destino personale e del proprio Paese, sul lungo processo di logoramento che Cuba ha dovuto subire, su quella desolazione divenuta, infine, essa stessa fondamento di costruzione dell’identità di un’intera popolazione. […] Chiaramente disinteressata agli aspetti formali, la poesia di Laura Domingo Agüero procede attraverso la giustapposizione continua di immagini evocate in una dimensione quasi onirica ed espresse attraverso un verso denso e sintetico, ‘minimalista’ perfino, capace di generare un particolare effetto di straniamento. Un discorso poetico intricato e complesso, dai significati oscuri e di non facile comprensione, che predilige questioni intime e filosofiche dell’esperienza umana per aspirare, muovendo da un luogo di incertezza e di dubbio, alla luce.
Pasqualino Bongiovanni
Acquista su:
Laura Domingo Agüero

Laura Domingo Agüero è nata a L’Avana (Cuba) nel 1985. Coreografa, scrittrice, professoressa e regista audiovisiva, si è diplomata alla Scuola Nazionale di Balletto di Cuba e all’Istituto Superiore d’Arte dell’Avana frequentando parallelamente i corsi alla Facoltà di Arti e Lettere dell’Università della stessa città. È autrice delle raccolte di poesie De invocaciones y otros límites, pubblicato a Cuba (Colección Sur de Poesía), in Messico (Proyecto Literal) e in Spagna (Editorial Guantanamera), Paíssobrelasaguas (Editorial Sed de Belleza) e La distancia (Ediciones Áncoras), entrambe pubblicate a Cuba. Le sue poesie sono state tradotte in varie lingue (italiano, tedesco, francese e inglese) e fanno parte di antologie pubblicate in diversi Paesi (Cuba, Spagna, India, Argentina, Messico, Italia, USA, Cile e Turchia). Ha messo in scena coreografie per il Balletto Nazionale di Cuba, La Scuola Nazionale di Balletto di Cuba, Danza Contemporanea di Cuba, mentre in Italia ha realizzato allestimenti coreografici per Eko Dance International Project, la Compagnia Körper e il Balletto Teatro di Torino. Dal 2015 fa parte del progetto di scambio culturale Cuba-Italia ideato da Elisa Guzzo Vaccarin. Le sue opere sono state presentate al Festival Internacional de Balletto dell’Avana (Cuba), nei festival di Ravello, Acqui in Palcoscenico e Danza alla Fortezza di Priamar (Italia), e anche al Teatro dell’Opera di Coesfeld (Germania) e al Festival DanseDanse (Canada). Ha lavorato per gruppi di teatro e danza in Messico, Colombia, Nicaragua, Spagna e Portogallo. Come regista di audiovisivi ha realizzato le seguenti opere: Otoño (Locarno Film Festival, Loikka dance film festival, POOL14 Tanz film platform), The umbalaced, La catedral, Circunloquio (vincitore della menzione speciale al Festival de Videodanza dell’Avana, DVDanza, Avana 2016 e Premio alla Regia del Festival Il Coreografo Elettronico, Napoli 2017) e Inexistencia (Quinto posto del Concorso Internazionale La Danza in 1 minuto, Torino 2018). È autrice e coreografa del documentario CubanDancer (Co-Prod. Italia-Canada-Cile).