di Claudia Magliano

Traduzione di Lucia Cupertino
Genere: Poesia
Collana: Specchi
2024, pp. 132
Isbn: 9788899599256
Lingua: spagnolo, italiano (edizione bilingue)
Curatore: Pasqualino Bongiovanni
€ 15,00
Ne Il cuore delle prugne, la poetessa uruguaiana Claudia Magliano inventa un mondo in cui la vita accade, motivo per cui ci sono gli altri: un mondo popolato, un mondo senza solitudine abitato da una prima persona plurale enigmatica e misteriosa.
La vita accade. E dove c’era il pane nella credenza ora restano solo frammenti di legno. La vita accade e perciò anche la morte. La morte accade ed è per questo che, ne Il cuore delle prugne, appare con tanta forza l’elemento religioso, il suo mistero erotico: le messe, il matrimonio in chiesa, l’offerta della gallina, i miracoli, la parrocchia, la musica religiosa. Un mondo popolato da oggetti, animali, dai propri cari e anche da un dio, il dio della bambina che abita queste pagine.
E così si costruisce uno spazio in cui il piccolo io intuisce il mistero, il sacro, la forza, la paura di quel potere e il suo desiderio. Si intuisce la presenza di un qualcosa che si ricollega a una dimensione più intima. A tratti terribile. A tratti quasi mistica
Marisa Silva Schultze
Acquista su:
Claudia Magliano

Claudia Magliano è nata a Montevideo (Uruguay) nel 1974. Insegna letteratura presso l’Instituto de Profesores Artigas (IPA) di Montevideo. La sua Opera prima dal titolo Nada (2005) è stata premiata nell’ambito del concorso di poesia promosso, nel 2005, dall’Associazione delle banche (AEBU) e dalla Casa degli scrittori dell’Uruguay. Il suo secondo libro Res è stato pubblicato nel 2010 da Ático Ediciones vincendo, nel 2012, il Primo Premiodi Poesia Edita promosso dal Ministero dell’Educazione e della Cultura dell’Uruguay (MEC). Nel 2016, per la poesia inedita, ha ottenuto una menzione ai Premi Annuali di Letteratura del Ministero dell’Educazione e Cultura dell’Uruguay (MEC) per il libro El corazón de las ciruelas, co-editato da Ático Ediciones e Civiles iletrados nel 2017. Nel 2019 ha ottenuto una menzione nell’ambito dello stesso premio econ lo stesso libro, ma nella categoria editi.