di Harriet E. Wilson

Traduzione di Mariacristina Cesa e Giuseppe Villella
Genere: Narrativa
Collana: I venti
2020, pp. 128
Isbn: 9788899599157
Lingua: italiano
€ 15,00
Pubblicato per la prima volta nel 1859, Our Nig ebbe una diffusione molto limitata per poi scomparire rapidamente dall’orizzonte editoriale. Riscoperto soltanto alla fine del secolo scorso, oggi vanta numerose edizioni ed è considerato una pietra miliare della letteratura americana, nonché il primo romanzo scritto da una donna afroamericana. Harriet Wilson in questa sua opera chiaramente autobiografica narra della straziante storia di Frado, una bambina sveglia e determinata che all’età di sei anni, dopo la morte del padre, viene abbandonata dalla madre presso la famiglia Bellmont, nel New Hampshire, dove vivrà un’infanzia di privazioni e atroci sofferenze.
«Le storie della mia stirpe, come la storia de La nostra Nig, esaminano la pericolosa, perversa e sadica ossessione delle donne bianche nel maltrattare pesantemente le donne nere, da sempre al centro di stupri e commistioni di razze. […] La conoscenza de La nostra Nig è un altro obolo per i forzieri della storia americana che possiamo comprendere attraverso le esperienze dirette degli schiavi e delle persone come Frado che vivevano nelle stesse condizioni in uno Stato abolizionista del New England»(Jaki Shelton Green).
Acquista su:
Harriet E. Wilson

Harriet (Hattie) E. Adams Wilson nacque nel 1825 a Milford, nel New Hampshire. Il padre, Joshua Green, era afroamericano, mentre Margaret, la madre, era bianca.Dopo la morte del padre, venne abbandonata dalla madre presso la famiglia di Nehemiah Hayward Jr. dove rimase fino ai diciotto anni. Nel 1850 si trasferì nel Massachusetts, probabilmente a Ware, e incontrò Thomas Wilson. Nel 1851 i due si sposarono e l’anno successivo nacque George Mason Wilson, il loro unico figlio. Abbandonata dal marito, Harriet andò incontro a diversi periodi di indigenza, anche a causa di una salute cagionevole. Nella seconda metà degli anni Cinquanta si mantenne vendendo un prodotto per la cura dei capelli. Nel 1859 venne pubblicata Our Nig, sua unica opera a noi conosciuta, che avrà breve e limitata circolazione. Dalla fine degli anni Sessanta si trasferì a Boston dove lavorò come medium ed entrò a far parte dell’Associazione degli Spiritualisti del Massachusetts. Nel 1870 sposò John Gallatin Robinson, uno speziale di diciotto anni più giovane dal quale si separerà intorno al 1877. Morì il 28 giugno 1900 a Quincy, nel Massachusetts, presso la famiglia Cobb.