Gli amanti

di Matilde Serao

Genere: Narrativa

Collana: I classici – narrativa (ebook)

2015

Formato: PDF

Lingua: italiano

(Prima edizione: 1894)

€ 2,99

€ 0,00

“Gli amanti” è una raccolta di novelle il cui tema dominante, come si evince già dal titolo, è la passione d’amore. La raccolta è speculare ad un’altra scritta dalla stessa Matilde Serao dal titolo “Le amanti”, entrambe edite nel 1894 a Milano da Treves. Tali opere riscuotono un successo tale presso il pubblico da giustificarne le numerose ristampe, ed anche oggi potrebbero essere considerate un moderno manuale per la vita di coppia. La Serao ci fa vivere da vicino le trepidazioni, le speranze, le attese dei suoi personaggi; inquadra i protagonisti dei racconti di nascosto, ce li mostra nella voluttuosità delle loro passioni, nei complicati intrecci che spesso trovano risoluzione soltanto nell’ultimo periodo, a volte anche nell’ultima parola.

Scarica gratuitamente nei seguenti formati:

Matilde Serao

Matilde Serao nasce a Patrasso, in Grecia, nel 1856. La madre, Paolina Borely, appartiene ad una nobile famiglia greca ormai in declino, mentre il padre, l’avvocato e giornalista napoletano Francesco Serao, ricercato come antiborbonico, si trova in esilio in Grecia dove svolge il lavoro d’insegnante. Con la caduta di Francesco II la sua famiglia rientra in Italia e si stabilisce a Napoli. Qui, seppur in modo alquanto singolare, Matilde Serao consegue il diploma di maestra e subito dopo trova lavoro come ausiliaria ai Telegrafi di Stato. Comincia a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali. Nel 1882 si trasferisce a Roma dove collabora con numerose riviste e giornali. Nella capitale conosce Edoardo Scarfoglio che sposa nel 1884 e con il quale fonda “Il Corriere di Roma”, “Il Corriere di Napoli” e poi “Il Mattino”. Nel 1904 (anno in cui si separa dal marito in seguito a scandali e vicende burrascose) fonda “Il giorno” insieme all’avvocato Giuseppe Natale al quale si unisce anche sentimentalmente e che sposerà nel 1917 dopo la morte di Scarfoglio. Matilde Serao, autrice di capolavori di narrativa caratterizzati da un marcato realismo e da una profonda conoscenza della società del suo tempo, quali “Il ventre di Napoli” (1884), “La conquista di Roma” (1885) e “Vita e avventure di Riccardo Joanna” (1887), viene candidata al Nobel per la Letteratura nel 1926. Muore a Napoli nel 1927.